Skip to main content
07 Febbraio 2025

Tecnologia e mercato del lavoro: adattarsi o scomparire? L’importanza della formazione

Riuscire a tenere il passo con la costante evoluzione tecnologica e mantenersi competitivi nel mercato del lavoro rappresenta senza dubbio la sfida principale per tutte le aziende.

 

La velocità del cambiamento e l’obsolescenza delle competenze

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un progresso tecnologico senza precedenti, che ha portato con sé grandi innovazioni, ma anche crescenti difficoltà nell’aggiornamento insieme a timori e incognite di difficile soluzione. 
Il “The future of Jobs Report 2025” del Word Economic Forum (WEF) rivela che il 39% delle nostre competenze professionali potrebbe risultare obsoleto già entro il 2030. Nel settore tecnologico questo dato risulta ancora più accelerato ed evidenzia per i lavoratori la necessità di adattarsi e acquisire nuove competenze per poter continuare a occupare posizioni rilevanti.

Del resto, L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) già nel suo "Skills Outlook 2021" indicava come indispensabile la formazione continua, per consentire alle persone di affrontare i cambiamenti economici, lavorativi, climatici e demografici che stanno trasformando le società.

L'impatto dell'IA

L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) nel panorama lavorativo globale ha avuto un impatto rivoluzionario nella trasformazione delle mansioni e della percezione del lavoro, automatizzando compiti ripetitivi e aumentando l’efficienza operativa. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mercato del lavoro ha spesso accompagnato paure e preoccupazioni, legate al timore di un calo dell’occupazione e alla scomparsa di posti di lavoro senza possibilità di riqualificazione. In realtà le ultime previsioni ipotizzano che questa tecnologia sopprimerà entro il 2030 circa 9 milioni di posti di lavoro, creando però circa 11 milioni di nuove posizioni lavorative legate ai settori dell’intelligenza artificiale, con una conseguente crescita netta dell’occupazione. In ogni caso la percezione è che questa rivoluzione non possa essere arrestata e la stragrande maggiore dei dirigenti d’azienda intervistati su questo tema, circa l’86%, è certo che l’intelligenza artificiale e le tecnologie correlate cambieranno significativamente le loro attività entro il 2030.

I rapidi mutamenti tecnologici in atto nel mondo del lavoro vanno visti quindi come un’opportunità di crescita, affrontati senza timori e consapevoli delle grandi potenzialità di crescita che comportano. Basti pensare che solo nell’Unione Europea nel 2024 le startup di intelligenza artificiale hanno raccolto finanziamenti per 8 miliardi di dollari, pari al 20% di tutti i finanziamenti venture capitalist. (vedi)

Investire in formazione: il vero capitale delle aziende

Queste sfide però non possono esser affrontate senza una formazione professionale continua e qualificata. Un gruppo di lavoro aggiornato e competente sulle nuove tecnologie disponibili è in grado di ottimizzare processi, innovare prodotti e servizi e rispondere agilmente alle sfide del mercato, in qualsiasi settore professionale si trovi ad operare, senza esclusioni.

Per comprendere quanto questa scommessa sia cruciale per il futuro delle imprese è sufficiente vedere che l’Unione Europea nel suo recente EU Artificial Intelligence Act ha inserito per le aziende l’obbligo di fornire ai propri dipendenti una formazione adeguata ad acquisire le competenze necessarie alla comprensione e all’utilizzo dell’AI.

Per le aziende investire in formazione diventa una scelta indispensabile per la loro stessa sopravvivenza all’interno del mercato del lavoro. Investire nella formazione del personale non rappresenta solo un vantaggio economico e produttivo nel medio e lungo termine, ma favorisce la motivazione e la soddisfazione dei dipendenti, riduce il turnover e i conseguenti costi associati, e contribuisce a diffondere una cultura aziendale positiva e propositiva.

Investire nella formazione del personale significa anche mettere i propri collaboratori nelle condizioni migliori per poter svolgere le mansioni a loro affidate, fornendo supporto e assistenza. Dotarli di strumentazioni e attrezzature adeguate, esplorare le tecnologie che maggiormente impattano nel proprio settore, mantenerli soddisfatti, curiosi e aggiornati sul proprio panorama professionale.

Non si può nemmeno pensare di pretendere lavoratori competenti e aggiornati e contemporaneamente dotarli di tecnologie obsolete; strumenti di lavoro non all’altezza degli obiettivi fissati, che dilatano i tempi di esecuzione e aumentano lo stress, la frustrazione e la disaffezione verso il lavoro.

In un ambiente delicato, performante e costantemente in evoluzione come quello della gestione documentale, ciò significa soprattutto avere a disposizione soluzioni tecnologiche adeguate. Software avanzati, costantemente aggiornati, che già integrano le potenti funzioni dell’IA. Partner professionali affidabili che possano garantire agli utenti un accompagnamento personalizzato e un supporto qualificato e costante.

Conclusioni

La formazione continua non è un'opzione, ma una necessità. Sia i professionisti che le aziende devono adottare una mentalità orientata all'apprendimento per rimanere competitivi e prosperare nel mercato del lavoro moderno. L'intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti offrono opportunità significative, ma solo per coloro che sono disposti a investire nel proprio sviluppo e adattarsi ai cambiamenti in atto. Trovare le soluzioni più adatte all’evoluzione della propria azienda e la vera sfida da vincere.

 

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le novità

Scopri come implementare un sistema di gestione dei documenti con la nostra guida

LogicalDOC

LOGICALDOC Srl
Via Aldo Moro, 3
Carpi, 41012
Italia
+39 059 597 0906

I nostri uffici nel mondo

I nostri uffici si trovano in tutto il mondo con assistenti multilingue per aiutarvi a risolvere le vostre esigenze di gestione dei documenti.
La rete dei partner garantisce una capillare presenza locale a garanzia del vostro investimento.
Logicaldoc global offices

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...