Skip to main content
03 Giugno 2025

Cosa cercano le aziende in un gestionale documentale

Tutte le medie e grandi aziende che si trovano a gestire volumi copiosi di documenti hanno ormai optato per l’adozione di un software di gestione documentale. Sia che si tratti di dover organizzare numerosi tecnici e commerciali, sia che si debbano conservare dati sensibili, la gestione efficiente e sicura è una necessita indispensabile. La scelta della piattaforma di gestione documentale (DMS) più adeguata alle proprie esigenze non è banale e riconoscere le caratteristiche prioritarie del proprio business è una sfida strategica, indipendentemente dal fatto che la soluzione preferita sia in cloud oppure on-premise. Di seguito sono elencate le 5 funzionalità chiave che le aziende ricercano maggiormente in un software di gestione documentale, con una descrizione tecnica dettagliata, il motivo per cui ciascuna è strategicamente importante e le scelte migliori possibili.


1. Sicurezza,  Controllo degli accessi e Conformità

Un DMS enterprise deve offrire meccanismi solidi e sicuri per proteggere i documenti da accessi non autorizzati e da perdite di dati. Ciò include un sistema di permessi granulare basato su ruoli, che definisce esattamente quali utenti o gruppi possono visualizzare, modificare, approvare, esportare o cancellare specifici documenti. Ogni azione sui documenti dovrebbe essere registrata in un audit trail (registro di controllo) per tracciare gli autori e le date delle modifiche. I dati sensibili vanno cifrati sia a riposo sia in transito (protocollo HTTPS/TLS) per impedire intercettazioni. Nelle soluzioni cloud, ulteriori misure come test di penetrazione periodici assicurano livelli di sicurezza superiori agli standard. Sia in cloud sia on-premise, il DMS dovrebbe prevedere ridondanza e backup (e.g., mirroring su più data center) per evitare perdite anche in caso di guasto o disastri.
Inoportanza Strategica: Per aziende che gestiscono dati riservati (es. informazioni personali, finanziarie o contratti), la sicurezza non è negoziabile. Un accurato controllo degli accessi assicura che solo il personale autorizzato acceda a dati sensibili, tutelando la riservatezza e prevenendo violazioni che potrebbero costare sanzioni e danni reputazionali gravissimi. Allo stesso modo, tracciare tutte le modifiche e accessi ai documenti significa poter dimostrare compliance durante audit e ispezioni, soddisfacendo requisiti normativi e delle policy interne. La crittografia e i backup regolari proteggono il patrimonio documentale da cyber attacchi, furti di dati o perdite accidentali, garantendo continuità operativa. In definitiva, una forte sicurezza integrata nel DMS costruisce fiducia: i dipendenti collaborano sapendo che i dati aziendali sono al sicuro, e l’azienda può evolvere nel proprio lavoro mantenendo il pieno controllo e il rispetto delle normative.

Le migliori scelte possibili:
DocuWare: Offre funzionalità avanzate di sicurezza, tra cui crittografia dei dati, controllo degli accessi basati sui ruoli a audit trail completi.
LogicalDOC: Fornisce un sistema di gestione documentale con controllo degli accessi dettagliato, autenticazione a due fattori, crittografia dei dati, Single sign-on, e conformità alle normative sulla protezione dei dati. È adatto per organizzazioni che necessitano di una gestione sicura e conforme dei documenti.
Factorial: Gestisce i documenti in cloud criptati, con la possibilità di impostare diversi livelli di autorizzazione

2. Scalabilità e Prestazioni Elevate

Le aziende in crescita necessitano di un DMS con architettura scalabile, capace di gestire un numero sempre maggiore di documenti (anche svariati milioni) e utenti senza degradare le prestazioni. Ciò si ottiene con una piattaforma modulare e distribuita. Un sistema completo consente di iniziare con pochi utenti/dipartimenti e poi estendere gradualmente l’uso ad altre divisioni, senza richiedere riconfigurazioni massicce né formazione aggiuntiva del personale Nelle soluzioni cloud, la scalabilità può essere elastica, con la possibilità di aumentare rapidamente spazio di archiviazione e potenza di calcolo in base alle esigenze, garantendo supporto a team di qualsiasi dimensione. In contesti on-premise, il software dovrebbe supportare l’aggiunta di server o nodi (scalabilità orizzontale) e l’ottimizzazione delle risorse hardware (scalabilità verticale). Inoltre un DMS enterprise  include funzioni di bilanciamento del carico e alta disponibilità (cluster ridondanti,  failover automatico) per assicurare tempi di risposta rapidi e accesso continuo ai documenti anche sotto carico elevato.
ImportanzaStrategica: In un’azienda con elevato flusso documentale, la piattaforma deve crescere insieme al business. Una scalabilità fluida significa che l’azienda può digitalizzare sempre più processi e archiviare sempre più documenti senza dover sostituire il sistema o incorrere in rallentamenti che ostacolano il lavoro. Ciò tutela e ottimizza l’investimento tecnologico nel lungo periodo. Le prestazioni elevate sono fondamentali affinché i dipendenti possano accedere ai documenti in tempo reale: tempi di attesa minimi durante le ricerche o i caricamenti si traducono in maggiore produttività e minor frustrazione. Ad esempio, se centinaia di utenti accedono simultaneamente al DMS o se vengono caricati grandi insiemi di file, un sistema scalabile risponderà comunque con prontezza. In caso contrario, colli di bottiglia o crash del sistema potrebbero paralizzare interi reparti. Infine, un’architettura robusta e ridondata garantisce continuità operativa: anche in caso di picchi di traffico, guasti hardware o manutenzioni, i documenti rimangono accessibili e al sicuro, elemento critico per la business continuity in organizzazioni di grandi dimensioni.

Le migliori scelte possibili:
SharePoint: Parte della suite di Microsoft 365, offre una piattaforma scalabile per la gestione documentale, con integrazione nativa con altri strumenti Microsoft e capacità di gestire grandi volumi di dati.
LogicalDOC: Progettato per supportare grandi quantità di documenti e utenti simultanei, garantendo prestazioni elevate anche in ambienti aziendali complessi. LogicalDOC supporta l'architettura cluster, consentendo l'implementazione in un ambiente distribuito. Questo tipo di configurazione migliora la disponibilità, la scalabilità e le prestazioni del sistema, rendendo LogicalDOC a una soluzione adatta per aziende di grandi dimensioni con esigenze di gestione dei documenti ragguardevoli. 
• DocuWare: Essendo una soluzione cloud-based, permette una scalabilità elastica, adattandosi facilmente alle esigenze di aziende in espansione.

 

 

3. Ricerca Avanzata e Indicizzazione dei Documenti

Una delle funzioni principali di un DMS è la capacità di indicizzare ogni documento e renderlo immediatamente ricercabile. Ciò avviene attraverso l’estrazione di metadati (es. autore, data, tipo di documento) e l’indicizzazione full-text del contenuto, così che l’utente possa effettuare ricerche per parole chiave all’interno di testi, PDF, email e altri file. I sistemi moderni integrano tecnologia OCR (optical character recognition) per digitalizzare i documenti cartacei scansionati, convertendone il contenuto in testo ricercabile. Un valido DMS può acquisire documenti da scanner o email in entrata e applicare regole di riconoscimento per estrarre automaticamente informazioni chiave (nomi, numeri di fattura, importi, ecc.). Alcune soluzioni avanzate sfruttano l’Intelligenza Artificiale per il cosiddetto auto-tagging: il sistema “impara” a identificare i dati importanti di un documento e suggerisce metadati o categorie automaticamente. Dal lato dell’utente, l’interfaccia di ricerca offre filtri avanzati (per data, dipartimento, categoria, ecc.), ricerche salvate e magari funzionalità di fuzzy search per trovare risultati anche con termini parziali o simili. 

Importanza Strategica: In aziende dove si generano e archiviano grandi moli di documenti, trovare rapidamente le informazioni è vitale. Un motore di ricerca efficace aumenta enormemente la produttività: si pensi che, secondo studi, oltre l’80% dei dipendenti ha avuto problemi a reperire un documento nella rete aziendale, dovendo addirittura ricrearlo da zero in molti casi. Ciò rappresenta un enorme spreco di tempo e risorse. Con una gestione documentale ben indicizzata, invece, il personale può dedicare pochi secondi (anziché ore) alla ricerca di contratti, e-mail o report, potendo così rispondere più velocemente ai clienti e prendere decisioni informate. Inoltre, una ricerca efficiente riduce i doppioni e gli errori (es. usare versioni obsolete di un file perché non si trovava l’ultima): tutti accedono alla versione corretta e aggiornata. Dal punto di vista della sicurezza e della compliance, la ricerca avanzata consente anche di individuare rapidamente tutti i documenti relativi a un certo cliente o argomento – funzionale, ad esempio, a soddisfare una richiesta di accesso ai dati personali (GDPR) o a prepararsi per una verifica legale, setacciando l’archivio per parole chiave sensibili. In sintesi, un DMS con potenti capacità di ricerca trasforma l’archivio documentale in un patrimonio informativo fruibile, anziché in un “deposito digitale” inestricabile.

Le migliori scelte possibili:
LogicalDOC: Include un motore di ricerca potente, progettato per il recupero rapido e accurato delle informazioni, con indicizzazione full-text e avanzate funzionalità di ricerca.  È possibile eseguire ricerche full-text o parametriche su contenuti, metadati o tag, permettendo agli utenti di trovare rapidamente i documenti desiderati. Le ricerche personalizzate vengono salvate in modo da poter essere riutilizzate in seguito. LogicalDOC dispone di tecnologia OCR per il riconoscimento, e integra tecnologia di intelligenza artificiale per aiutare l’utente nella ricerca. 

• DocuPhase: AFunzioni di ricerca avanzate per trovare le informazioni esatte
ONLYOFFICE DocSpace: Fornisce strumenti di collaborazione e gestione documentale con funzionalità di ricerca avanzata, facilitando l'accesso rapido ai file.

4. Workflow documentale e Automazione dei processi

 Oltre all’archiviazione, un DMS enterprise consente di gestire l’intero flusso di vita dei documenti attraverso funzionalità di workflow. Ciò significa poter definire passaggi automatizzati per la revisione, l’approvazione e la distribuzione dei documenti, coinvolgendo le varie figure aziendali secondo regole predefinite. Un modulo di workflow management tipicamente offre un designer visuale per modellare i processi: ad esempio, si può stabilire che una nuova proposta di contratto passi prima al responsabile vendite, poi all’ufficio legale per il controllo, infine alla direzione per l’approvazione finale, con notifiche automatiche ad ogni passaggio. I workflow possono essere semplici o molto complessi, con rami condizionali (es. importi oltre una certa soglia richiedono un passaggio aggiuntivo), attività in parallelo e scadenze per ciascuna attività. Il DMS si occupa di reindirizzare le attività ai giusti utenti o reparti, consentire a ciascuno di prendere decisioni (approva/rifiuta/annota) e far avanzare il documento allo step successivo in base alle azioni compiute. Anche il Versioning è altrettanto importante: durante il workflow, il sistema tiene traccia delle versioni successive del documento e impedisce modifiche simultanee in conflitto (tramite check-in/check-out o editing collaborativo controllato). Inoltre molti DMS offrono integrazione con servizi di firma elettronica: i documenti possono essere firmati digitalmente all’interno dello stesso flusso di lavoro (anche da dispositivi mobili), grazie all’integrazione con provider certificati (es. DocuSign, Adobe Sign, ValidatedID). L’esito è che l’intero ciclo di vita – dalla creazione del documento, alle revisioni, fino all’approvazione e archiviazione finale – è gestito in modo centralizzato e automatico dal software.
Importanza Strategica: Automating document flows Inoltre molti DMS offrono integrazione con servizi di firma elettronica: i documenti possono essere firmati digitalmente all’interno dello stesso flusso di lavoro (anche da dispositivi mobili), grazie all’integrazione con provider certificati (es. DocuSign, Adobe Sign, ValidatedID). L’esito è che l’intero ciclo di vita – dalla creazione del documento, alle revisioni, fino all’approvazione e archiviazione finale – è gestito in modo centralizzato e automatico dal software. In caso di audit o dispute, è possibile risalire alla cronologia delle approvazioni e delle modifiche (audit trail), evidenziando di chi ha autorizzato cosa. L'integrazione della firma digitale riduce la dipendenza dalla carta, velocizza le procedure di firma e conferisce valore legale ai documenti approvati, mantenendo il processo sicuro e certificabile. Strategicamente, questo si traduce in maggiore efficienza operativa e qualità: i team possono collaborare in tempo reale sui documenti e concentrarsi sul contenuto, mentre il DMS si occupa della logistica del processo. Snellire i flussi documentali con l’automazione permette all’azienda di essere più agile, ridurre i costi amministrativi e adattarsi prontamente a nuovi volumi di lavoro o cambi normativi senza dover aumentare proporzionalmente le risorse.

Le migliori scelte possibili:
LogicalDOC: utilizza Activiti Engine per la gestione dei workflow, un motore di flusso di lavoro altamente flessibile e robusto, basato su BPMN (Business Process Model and Notation). Questo motore supporta molti scenari di flusso di lavoro, da semplici flussi di documenti e approvazioni a processi complessi che coinvolgono più utenti e logica condizionale. Inoltre il motore offre un disegnatore completamente web che può essere utilizzato per modellare visivamente i processi aziendali.
M-Files: ideale per l’automazione intelligente del lavoro.
ClickUp: Offre strumenti per la creazione di flussi di lavoro personalizzati.

5. Integrazione con i Sistemi Aziendali e Interoperabilità

Un software di gestione documentale destinato a medie e grandi imprese deve integrarsi facilmente con le altre componenti dell’ecosistema IT aziendale. Nessuna applicazione opera infatti isolatamente, e il DMS deve poter scambiare dati con ERP, CRM, software di contabilità, gestione HR, client di posta elettronica e altre piattaforme già in uso. Tecnicamente, ciò può essere realizzato fornendo API aperte e connettori predefiniti. Ad esempio, tramite integrazione con il CRM l’utente può accedere ai documenti di un cliente direttamente dalla scheda CRM, o archiviare automaticamente nel DMS le offerte inviate ai clienti dal CRM. Un DMS moderno supporta inoltre l’importazione automatica di documenti da email e PEC, catalogandoli e rendendoli condivisi in modo sicuro a tutti i membri autorizzati del team. Altre forme di interoperabilità includono: integrazione con strumenti di produttività (es. Microsoft Office, Google Workspace per modificare e salvare file direttamente), con dispositivi di scansione (importando in tempo reale i documenti digitalizzati dalle fotocopiatrici di rete) e con sistemi di autenticazione centralizzata (Single Sign-On con Active Directory/Azure AD, per un login unico). Importante è anche la disponibilità di plugin o interfacce web. In contesti cloud, le integrazioni sono spesso facilitate da servizi web e standard REST, mentre on-premise il DMS può offrire connettori database o file system locali – in entrambi i casi l’obiettivo è rendere il DMS un componente connesso, non un silo isolato.
Importanza strategica: L’interoperabilità è la chiave per inserire il DMS nei processi aziendali esistenti senza soluzione di continuità. Per un’azienda medio-grande, poter collegare la gestione documentale al proprio gestionale, CRM, sistemi di posta e altre applicazioni significa evitare doppi inserimenti di dati e ridondanze, con un immediato guadagno in efficienza e riduzione degli errori. L’integrazione permette di automatizzare il flusso delle informazioni: una fattura ricevuta può essere acquisita dal DMS e contemporaneamente registrata nel sistema contabile; un contratto approvato nel DMS può essere automaticamente inviato via PEC al cliente; i documenti di assunzione firmati dal dipendente possono sincronizzarsi con l’archivio HR, e così via. Un alto grado di integrazione aumenta anche l’adozione interna del sistema: gli utenti continueranno a lavorare nelle applicazioni a loro familiari, beneficiando però delle capacità del DMS. In prospettiva strategica, un DMS ben integrato diventa il fulcro della circolazione delle informazioni aziendali, migliorando la collaborazione tra reparti e assicurando che tutti lavorino sugli stessi dati aggiornati. Inoltre, estendere la gestione documentale a tool come le intranet o i portali arricchisce questi ultimi con funzionalità documentali avanzate (ricerca, sicurezza, versioning) In definitiva, l’integrazione fa sì che il DMS amplifichi il valore degli investimenti IT esistenti, creando un ecosistema digitale unificato in cui i documenti fluiscono liberamente e in maniera controllata attraverso l’intera organizzazione.

Le migliori scelte possibili:
LogicalDOC:L'API completa di LogicalDOC è una caratteristica fondamentale che contraddistingue il software. Basata sui servizi Web RESTful, l'API vanta quasi 500 diversi tipi di richiesta, rendendola uno strumento incredibilmente versatile e potente per l'integrazione di applicazioni di terze parti. Oltre all'API RESTful, LogicalDOC supporta anche un'API SOAP, che garantisce la compatibilità con una gamma più ampia di applicazioni e sistemi. L'API consente lo sviluppo di integrazioni personalizzate e script di automazione, garantendo che LogicalDOC possa adattarsi perfettamente alle infrastrutture IT e ai flussi di lavoro già esistenti.
OpenKM: Supporta l'integrazione con diversi sistemi attraverso API RESTful, consentendo una comunicazione fluida tra applicazioni aziendali. 
Notion: Integrazione con i servizi di archiviazione cloud per un facile trasferimento dei dati. 

Conclusione

In definitiva, LogicalDOC rappresenta una soluzione completa per la gestione documentale. Grazie alla sua estrema versatilità e alla capacità di integrarsi perfettamente con altri software già in uso, LogicalDOC è adatta a ogni tipologia di azienda. Le soluzioni offerte da LogicalDOC comprendono opzioni cloud-based, on-premise e ibride, oltre all'integrazione efficace dell'intelligenza artificiale, rendendola la scelta ideale per soddisfare qualsiasi esigenza.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le novità

Scopri come implementare un sistema di gestione dei documenti con la nostra guida

LogicalDOC

LOGICALDOC Srl
Via Aldo Moro, 3
Carpi, 41012
Italia
+39 059 597 0906

I nostri uffici nel mondo

I nostri uffici si trovano in tutto il mondo con assistenti multilingue per aiutarvi a risolvere le vostre esigenze di gestione dei documenti.
La rete dei partner garantisce una capillare presenza locale a garanzia del vostro investimento.
Logicaldoc global offices

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...