Skip to main content
05 Marzo 2025

Software Documentale per Ambienti di Lavoro Flessibili: Sicurezza ed Efficienza in Primo Piano

Tornare in ufficio o continuare il lavoro in smart working è uno dei grandi interrogativi che la maggior parte delle aziende si sono poste tra gli ultimi mesi dello scorso anno e questi primi mesi del 2025. Durante il periodo della pandemia di Covid 19 lo smart working è apparso come l’unica soluzione possibile ed ha rappresentato un’autentica ancora di salvezza per la maggior parte delle aziende. A partire dal 2022 si sono cominciato ad intravedere scenari diversi ed il lavoro completamente da remoto ha cominciato a lasciare spazi a modelli di lavoro ibrido.  Molti dirigenti di grandi aziende ritengono che lo smart working non sia più utile e spingono verso un ritorno al lavoro in presenza a tempo pieno. Se il primo fu Elon Musk a chiedere ai dipendenti delle sue compagnie di tornare in ufficio, successivamente molte altre multinazionali hanno intrapreso la stessa strada; non solo in America ma anche in Gran Bretagna, Germania e Italia diverse compagnie come BT Group, Volkswagen, Dell, Unipol, Amazon stanno chiedendo ai propri dipendenti rientro in presenza con misure più o meno severe al riguardo.

Nemmeno i dipendenti hanno un’unica posizione condivisa: c’è chi preferirebbe restare in smart working per tagliare i costi di spostamento e le difficoltà logistiche, oltre a coniugare più facilmente lavoro e vita privata, e c’è chi ha sofferto dell’isolamento lontano dall’ufficio e ritiene che le prospettive di carriera siano migliori lavorando in presenza.

Qualunque sia la posizione verso l’evoluzione del lavoro remoto, è innegabile che ogni azienda si trovi ad affrontare nuove sfide relative alla gestione dei documenti. In un contesto di smart work o più in generale di lavoro agile, dove l’accesso ai documenti aziendali avviene da diversi punti e spesso con dispositivi mobili, la necessità di garantire la sicurezza dei dati e, al contempo, mantenere elevati livelli di efficienza, impone l'adozione di soluzioni innovative e robuste.

I Rischi nei Contesti di Lavoro Flessibili

La diffusione del lavoro da remoto negli anni ha elevato esponenzialmente l'accesso ai documenti aziendali da reti esterne aumentando il rischio di attacchi informatici, di violazioni della sicurezza e di data breach. Senza controlli e misure di sicurezza adeguate potrebbero verificarsi accessi non autorizzati e informazioni sensibili potrebbero essere esposte a terzi non autorizzati.

L’altro aspetto critico della gestione dei documenti durante lo smart working è senz’altro legato al rischio di una collaborazione inefficiente tra colleghi o tra diversi reparti aziendali. La condivisione di documenti tra gruppi dislocati geograficamente in luoghi diversi può portare a difficoltà nel controllo delle versioni, nella gestione dei diritti di accesso e nella collaborazione in tempo reale. Inoltre, anche con un accurato controllo delle versioni, l’assenza di un sistema centralizzato potrebbe comportare problemi di sincronizzazione tra diverse versioni dei documenti e portare a errori operativi e alla perdita di dati critici.

Un software documentale avanzato non solo deve mitigare i rischi sopra evidenziati, ma deve favorire una gestione più snella e sicura dei dati aziendali.

Sicurezza Avanzata

Fornire protocolli di sicurezza adeguati a garantire la protezione dei documenti anche durante il lavoro da remoto o la connessione da dispositivi mobili dev’essere la priorità e in questo senso la Crittografia dei Dati rappresenta uno strumento essenziale. L'utilizzo di algoritmi avanzati come AES-256 garantisce che i dati salvati su server o dispositivi di storage rimangano protetti, mentre l'adozione di protocolli TLS assicura la protezione dei dati durante il trasferimento tra client e server, riducendo il rischio di intercettazioni.

L’accesso al software di gestione documentale rappresenta un altro aspetto critico e per questa ragione dovrebbe sempre essere regolamentato da un’Autenticazione a più Fattori (MFA).
L'integrazione di soluzioni MFA, abbinata all'uso di token hardware/software o autenticazione tramite applicazioni mobile, offre un ulteriore livello di sicurezza. Questo può essere esteso con sistemi Single Sign-On (SSO) basati su SAML 2.0 o OpenID Connect, che semplificano il processo di accesso mantenendo elevati standard di sicurezza.

Con accessi al gestionale documentale che possono avvenire da postazioni differenti è necessario prestare particolare attenzione alla Gestione dei Permessi.
La definizione di profili di accesso granulari permette di assegnare diritti specifici a utenti e gruppi. Tecnologie come LDAP o Active Directory sono spesso integrate per una gestione centralizzata degli accessi, consentendo controlli in tempo reale e una facile revoca dei privilegi.

Un buon software gestionale documentale è generalmente provvisto di sistemi di logging avanzati e permette di registrare ogni accesso e modifica ai documenti. Questi audit trail, combinati con analisi comportamentali e registrati su database, facilitano l'individuazione di attività sospette e garantiscono la tracciabilità delle operazioni.

 Efficienza Operativa

Se si lavora da remoto o in smart working è fondamentale poter garantire la stessa efficienza operativa che avremmo in ufficio.  È importante che un software di gestione documentale disponga di un design user-friendly e di un’interfaccia intuitiva che consenta agli utenti di interagire facilmente con il sistema, riducendo i tempi di formazione e migliorando la produttività.

L'adozione di motori di ricerca interni basati su tecnologie come Apache Lucene supportano funzioni di ricerca avanzata e indicizzazione dei documenti e metadati in tempo reale, garantendo ricerche rapide e precise anche in archivi di grandi dimensioni.


Workflow automatizzati, sviluppati attraverso sistemi BPM (Business Process Management), aiutano a standardizzare e accelerare i processi documentali. Queste soluzioni automatizzate minimizzano l'intervento manuale, riducendo il rischio di errori e garantendo la coerenza operativa anche operando da remoto


La capacità di integrarsi con altri sistemi aziendali, tramite API RESTful o web services, assicura una gestione centralizzata e fluida delle informazioni. L'uso di standard di interoperabilità facilita la comunicazione tra software documentale, CRM, ERP e altri strumenti, creando un ecosistema IT coeso.

Aziende che gestiscono grandi archivi documentali e hanno utenti che accedono da divese sedi devono provvedere alla scalabilità e flessibilità del proprio sistema.
Il software deve essere progettato con architetture modulari e basate su microservizi, che permettono di scalare orizzontalmente in base alle esigenze aziendali. L'utilizzo di container (come Docker) e orchestratori garantisce una gestione dinamica e resiliente delle risorse.

Conclusioni

I modelli di lavoro inevitabilmente evolvono e per garantire la sicurezza e l’efficienza delle prassi documentali, crescono la complessità e la sofisticatezza degli strumenti utilizzati. Nell’ambito di una strategia di diffusione del lavoro da remoto e in presenza di inevitabili disomogeneità, le aziende devono impiegare software documentali che sappiano fare una sintesi intelligente e funzionale della vasta gamma di tecnologie e servizi disponibili. Un software sofisticato diventa partner strategico, al servizio della tutela dei dati, del potenziamento dei flussi di lavoro tra personale geograficamente distribuito, della piena dedizione alle normative a tutela dei dati sensibili. Adottare queste soluzioni significa non solo ridurre i rischi, ma anche sfruttare appieno le potenzialità offerte da un ambiente di lavoro moderno, dove sicurezza ed efficienza si intrecciano per garantire una crescita sostenibile e innovativa.

 

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le novità

Scopri come implementare un sistema di gestione dei documenti con la nostra guida

LogicalDOC

LOGICALDOC Srl
Via Aldo Moro, 3
Carpi, 41012
Italia
+39 059 597 0906

I nostri uffici nel mondo

I nostri uffici si trovano in tutto il mondo con assistenti multilingue per aiutarvi a risolvere le vostre esigenze di gestione dei documenti.
La rete dei partner garantisce una capillare presenza locale a garanzia del vostro investimento.
Logicaldoc global offices

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...